Modalità e termini di presentazione della dichiarazione dei redditi

0
14

PREMESSA

Anche quest’anno si sta avvicinando il termine di compilazione della dichiarazione dei redditi; passaggio successivo sarà la presentazione della dichiarazione. Dove lo scorso anno abbiamo vissuto il balletto delle scadenze, fore, quest’anno, le vicissitudini dello scorso anno non dovrebbero verificarsi.

In particolare sembrava che anche quest’anno si dovesse assistere ad una modifica dei termini di invio delle dichiarazioni per coloro che fossero interessati all’adesione al concordato preventivo biennale (CPB) per le annualità 2025 e 2026. Infatti, all’originaria scadenza dell’adesione al concordato del 31/7/2025 abbiamo visto la proroga al 30/9/2025. Ora, il provvedimento di approvazione del modello e delle istruzioni per il concordato preventivo biennale presentazione vediamo, come è corretto, che tale modello possa essere presentato separatamente dalla dichiarazione dei redditi. Conseguentemente, avendo sdoppiato l’adempimento, le dichiarazioni dei redditi seguiranno la loro naturale scadenza del 31/10/2025. Sarà ora da capire se l’adesione al concordato rimarrà fissata al 31 luglio o se potrà fruire del maggior termine del 30 settembre.

Ciò premesso, ed in attesa del chiarimento inerente i termini di trasmissione dell’eventuale adesione al concordato preventivo biennale per le annualità 2025 e 2026, cerchiamo con questo intervento di analizzare chi sono i soggetti obbligati alla presentazione della dichiarazione e le varie regole collegate all’adempimento.

Prioritariamente rammentiamo che la dichiarazione richiede la trasmissione esclusivamente per via telematica direttamente dal contribuente o da un intermediario abilitato, ma in specifici casi è consentita anche la presentazione cartacea presso un ufficio postale.  

Contenuto riservato agli abbonati.

Questo contenuto è disponibile per gli utenti abbonati a Sercontel.

Sei già abbonato? Non sei abbonato?
SCOPRI L'OFFERTA