Premessa
Completiamo l’esame dell’applicazione dell’IVA nel reverse charge esterno.
Dopo aver individuato nella figura del cessionario/committente il debitore d’imposta nel reverse charge esterno, ex art. 17, comma 2 del DPR n. 633/1972 e dopo esserci occupati dell’intestazione della fattura nelle operazioni assoggettate a reverse charge, della validità ai soli fini contabili e non IVA della fattura trasmessa con codice natura “N2.2”, della modalità di applicazione dell’IVA nel reverse charge, dell’esclusione del reverse charge quando il cessionario/committente non è stabilito in Italia, degli obblighi del cessionario/committente in presenza di un fornitore non residente comunitario, di seguito concluderemo la nostra disamina trattando:
- degli obblighi del cessionario/committente in ipotesi di fornitore non residente extra UE;
- dell’obbligo di identificazione ai fini IVA del cedente/prestatore non residente;
- del reverse charge esterno in presenza di particolari tipologie di beni e servizi;
- del regime sanzionatorio in ipotesi di violazioni relative al meccanismo del reverse charge;
- delle modalità di recupero dell’IVA non detratta.
Contenuto riservato agli abbonati.
Questo contenuto è disponibile per gli utenti abbonati a Sercontel.
Sei già abbonato? | Non sei abbonato? | ||
ACCEDI | SCOPRI L'OFFERTA | ||