Home Approfondimenti Le novità del modello 730/2025 – seconda parte

Le novità del modello 730/2025 – seconda parte

0

Premessa

Con Provvedimento 10 marzo 2025, n. 114763, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il Modello 730/2025 e le relative istruzioni alla compilazione.

Modello e istruzioni recepiscono le novità intervenute per il periodo d'imposta 2024 ad opera della Legge n. 213/2023 (Legge di Bilancio 2024), nonché le ulteriori misure introdotte in attuazione della semplificazione degli adempimenti richiesta nell'ambito della riforma fiscale di cui alla Legge Delega n. 111/2023.

In particolare, nel presente intervento si analizzano le novità relative a:

  • la rimodulazione del quadro D, il quale viene ora utilizzato per indicare i redditi di capitale, i redditi di lavoro autonomo e i redditi diversi;
  • il quadro E, che recepisce le novità in materia di “allungamento” della rateazione prevista per le spese “superbonus” relative al 2023-2024;
  • il quadro F, che recepisce le novità in materia di rateazione del saldo delle imposte 2024 e degli acconti 2025;
  • il nuovo quadro M che, analogamente a quanto previsto per il quadro RM del Modello Redditi PF, viene utilizzato per indicare alcuni redditi soggetti a tassazione separata (ex quadro D);
  • il nuovo quadro T che ospita le plusvalenze da rivalutazione delle partecipazioni qualificate e non qualificate.

Contenuto riservato agli abbonati.

Questo contenuto è disponibile per gli utenti abbonati a Sercontel.

Sei già abbonato? Non sei abbonato?
SCOPRI L'OFFERTA
Exit mobile version